Investimenti startup in Italia 2022

Introduzione

Nel 2022 gli investimenti nell’ecosistema innovazione hanno segnato un incremento del 68% rispetto l’anno precedente. Più di 2 miliardi e 340 milioni di euro i capitali investiti nelle 192 operazioni che hanno coinvolto le startup italiane (in crescita del 16% rispetto alle 165 del 2021).

Si conferma anche qui un ottimo trend di crescita per il settore, come visto anche nell’articolo sulle Exit. In questo articolo ripercorreremo i principali round di investimento in Italia nel 2022.

startup RoUND

Bending Spoons

Nome startup: Bending Spoons
Valore Round: 340 M
Investitori principali: Tra i finanziatori star internazionali, oltre a Intesa Sanpaolo, Banco BPM che si aggiungono a Tamburi, H14 dei fratelli Berlusconi e Nuo Capital.
Descrizione: Con oltre 500 milioni di download delle sue app, e oltre 90 milioni di utenti attivi al mese, Bending Spoons è uno dei leader globali nello sviluppo e commercializzazione di app per smartphone.

Satispay

Nome startup: Satispay
Valore Round: 320 M
Investitori principali: L’operazione è stata guidata da Addition e vede nuovi investimenti dei soci Greyhound Capital, Coatue, Lightrock , Block Inc, Tencent e Mediolanum.
Descrizione: Satispay è un sistema di pagamento che permette di acquistare nei negozi convenzionati, effettuare ricariche telefoniche e scambiare denaro con i tuoi amici in modo smart e sicuro.

 

Medical Microinstruments

Nome startup: Medical Microinstruments
Valore Round: 75 M
Investitori principali: Ha guidato l’operazione la società Deerfield Management con la partecipazione dei nuovi investitori RA Capital Management e Biostar Capital, oltre a investitori che avevano già finanziato la crescita di MMI, da, Andera Partners a Fountain Healthcare Partners, da Sambatech Angel Investor italiano a Panakès Partners.
Descrizione:Medical Microinstruments, (MMI) è un’azienda di robotica dedicata al miglioramento dei risultati clinici dei pazienti sottoposti a interventi di microchirurgia.

Moneyfarm

Nome startup: Moneyfarm
Valore Round: 53 M
Investitori principali: L’aumento di capitale è stato sottoscritto da M&G plc, marchio storico dell’industria finanziaria britannica, e da Poste Italiane, già azionista di minoranza di Moneyfarm dal 2019.
Descrizione: Moneyfarm è una piattaforma di consulenza finanziaria indipendente, con un servizio che nasce dalla combinazione di risorse tecnologiche e umane, con il vantaggio di aumentare l’efficienza dei portafogli e abbattere i costi di gestione.

Vedrai

Nome startup: Vedrai
Valore Round: 40 M
Investitori principali: A guidare l’operazione è stata Azimut.
Descrizione: Vedrai è una società che sviluppa soluzioni basate su Intelligenza Artificiale che permettono alle pmi di simulare l’impatto delle decisioni sui risultati aziendali.

Sybilla Biotech

Nome startup: Sybilla Biotech
Valore Round: 23 M
Investitori principali: Fra gli investitori Indaco Venture Partners, Seroba Life Sciences, 3B Future Health Fund, Claris Ventures, CDP Venture Capital, VI Partners e Vertis
Descrizione: Fondata come spin-off da una collaborazione scientifica multidisciplinare tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’università di Trento e l’università degli Studi di Perugia, Sibylla Biotech utilizza una piattaforma proprietaria (PPI-FIT) la quale, grazie a “super-computer” con enormi capacità di calcolo, permette l’identificazione di siti di legame presenti negli stati intermedi del ripiegamento delle proteine poi destinati a scomparire nella conformazione finale.

Cortilia

Nome startup: Cortilia
Valore Round: 20 M
Investitori principali: Fra gli investitori Red Circle Investments, Indaco Ventures, Five Seasons Ventures e Primo Ventures.
Descrizione: Cortilia è un innovativo e-commerce che consente di ricevere a domicilio ,nel giorno e nella fascia oraria prescelta, una spesa piena di prodotti artigianali, con consegna direttamente a domicilio in 24 ore.

Cortilia

Nome startup: Cortilia
Valore Round: 20 M
Investitori principali: Fra gli investitori Red Circle Investments, Indaco Ventures, Five Seasons Ventures e Primo Ventures.
Descrizione: Cortilia è un innovativo e-commerce che consente di ricevere a domicilio ,nel giorno e nella fascia oraria prescelta, una spesa piena di prodotti artigianali, con consegna direttamente a domicilio in 24 ore.

Conclusioni

Il 2022 è stato l’anno di conferma della crescita dell’ecosistema innovazione italiano.
Parliamo di un quadro in cui sono cresciuti i round sopra i 100 milioni di euro e quelli avvenuti al di sopra dei 10 milioni (+46,6% rispetto al 2021).

Centrale è stato il ruolo giocato dai fondi corporate venture capital e fondi di venture capital governativi, il cui contributo registra un aumento del 44% rispetto al 2021, raggiungendo quota 731 milioni.

Inoltre, risultano raddoppiati gli investimenti dei fondi venture capital internazionali, raggiungendo quota 1 miliardo di euro.

Nonostante la crescita siamo ancora lontani dagli ecosistemi internazionali. Per cui, rilevante deve essere il ruolo dei principali player che operano all’interno di questo settore: dagli enti governativi, giungendo ai singoli fondi VC e alle startup stesse.

Se vuoi approfondire anche le principali startup exit del 2022 puoi trovarle al seguente link.

Iscriviti alla newsletter per ricevere i prossimi articoli sul Venture Capital

Contattaci

Selezioniamo i migliori progetti imprenditoriali per supportarli durante i round di investimento e processi di finanza straordinaria.

Le tue informazioni non verranno divulgate, vendute o utilizzate ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196

La boutique finanziaria specializzata in startup e PMI innovative

Contatti

Open chat
1
Scrivici su whatsapp!
Ciao,

Contattaci su WhatsApp per avere un riscontro rapido sulle attività che possiamo svolgere insieme.