Pitch Deck
per Startup

La guida completa

Introduzione

Ogni startup di successo ha iniziato il proprio percorso da una semplice presentazione chiamata in gergo “Pitch Deck”. 


Il pitch deck è un elemento molto importante che può influenzare fortemente il successo di una startup. Una presentazione ben fatta permette di attrarre l’interesse di più investitori e quindi aumenta le chance di raccogliere capitali.

Nella guida di oggi approfondiremo tutte le best practice per un pitch deck perfetto.

Le Slide di un pitch deck

Ripercorrendo i migliori standard globali del settore come Y Combinator, Sequoia Capital e 500 Startups, abbiamo identificato le slide essenziali che devono sempre essere presenti in un pitch deck.

 
Slide essenziali 

  1. Copertina / Titolo: slide minimalista con il logo aziendale e un “motto” o breve descrizione.
  2. Il problema: descrizione chiara del problema che si intende risolvere.
  3. La soluzione: presentazione del prodotto/servizio proposto per risolvere il problema cercando, ove possibile, di quantificare l’impatto generato.
  4. Traction: introduzione alle principali metriche raggiunte (fatturato, early adopters, business KPI, partnership commerciali).
  5. Competitive advantage: descrivere la cosiddetta “underlying magic”, ovvero l’elemento differenziante. che rende unico il progetto e preferibile rispetto alle alternative.
  6. Business Model: spiegazione del modello di business attraverso il quale vengono generati i ricavi (subscription, marketplace, inserzioni, etc.).
  7. Opportunità di mercato: indicare il mercato di riferimento, la grandezza di tale mercato e i suoi trend. 
  8. Competitors: attraverso gli assi cartesiani, spiegare come la startup si posiziona tra i competitor presenti nel mercato.
  9. Il team: descrizione sintetica del background dei membri del team e il relativo ruolo ricoperto all’interno della startup.
  10. Roadmap: delineare una linea temporale per raccontare cosa è stato fatto (milestone raggiunte) e quali obiettivi si intendono raggiungere nei prossimi 18-24 mesi.
  11. Financials: indicare le principali metriche finanziare e le evoluzioni di fatturato, EBITDA e profitti.
  12. Il need finanziario: esplicitare il need finanziario e l’uso dei fondi.
  13. Thank you page: slide minimalista con logo e contatti.

 

Slide opzionali

  1. Mission e Vision dell’azienda: per condividere la mission e visione dell’azienda.
  2. I clienti: specificare i clienti target e i benefici portati dalla soluzione.
  3. La tecnologia: in caso di tecnologie rilevanti, si possono inserire slide che ne spiegano il funzionamento.
  4. Executive Summary: Una breve overview aziendale, solitamente inserita dopo la copertina.
  5. Marketing Plan: Spiegazione della strategia marketing e/o commerciale.

Il numero di slide totale consigliato è circa 15.

Best practices

Prima di realizzare un pitch deck, assicurati di seguire tutte le seguenti best practices.

  • Studia i pitch di altre startup: prima di creare il proprio pitch, è importante visionare il pitch di altre startup. Molti pitch sono  fruibili online, in particolare sulle piattaforme di Equity Crowdfunding.
  • Imposta uno storytelling: una presentazione di successo deve suscitare emozioni nel pubblico, l’unico modo per riuscirci è quello di creare uno storytelling dinamico anziché una mera presentazione di slide.
  • Less is more: i testi delle slide devono essere brevi e concisi, soprattutto se il pitch viene utilizzato come supporto di presentazione “live” del founder.
  • Uniformità: come qualsiasi presentazione le slide, i colori, i font devono essere sempre uniformi e i contenuti perfettamente allineati. Per facilitare l’impostazione stilistica consigliamo di scegliere un template o crearne uno prima di iniziare.
  • Scrivere lingua inglese: il mercato delle startup è il mondo, non l’Italia.
  • Chiedere feedback: prima di contattare direttamente gli investitori, condividi il tuo pitch con amici o advisor che possono offrire prospettive rilevanti.

Red Flag da evitare

A seguire gli errori più comuni presenti nei pitch deck:

  • Contenuti di difficile comprensione: Un pitch ben fatto deve essere comprensibile sia da esperiti della materia, sia da persone esterne al settore.
  • Errori di formatting: contenuti non allineati, font e colori non uniformi.
  • Utilizzo di animazioni: i pitch vengono condivisi in formato pdf che non permette di utilizzare animazioni.
  • Chiedere un NDA per mostrare il pitch: gli investitori vedono 1.000 pitch all’anno, non hanno tempo di firmare 1.000 NDA e non hanno alcun interesse di copiare la vostra startup.
  • Affermare di non avere competitor: Tutte le startup hanno competitor. Il competitor non è un’azienda che offre un servizio identico, ma un’azienda che, in qualsiasi modo, prova a risolvere lo stesso problema.

Come presentare il pitch deck

L’utilizzo più importante del pitch deck è senz’altro la presentazione davanti a potenziali investitori. Ecco alcuni consigli per presentare in modo efficace:

  • Provare decine di volte la presentazione e assicurarsi di presentare in massimo 5 minuti il progetto.
  • Non leggere mai le slide.
  • Esercitare le proprie doti di public speaking, assicurandosi di utilizzare un tono di voce dinamico e di scandire molto bene le parole.
  • Se in pubblico (es. palco), stabilire un contatto visivo con l’intera platea ed evitare di “passeggiare troppo”.
  • Come anticipato, è fondamentale strutturare uno storytelling capace di suscitare emozioni.
  • Guardare pitch day disponibili su Youtube (es. 500 startups, Lventure) e cercare di imitare le best practice mostrate da altri founders.

Ricevi un feedback sul tuo pitch deck

Compila il form sottostante e potrai fissare una chiamata gratuita di 20 minuti con un nostro consulente per ricevere feedback sul tuo progetto.

Ci hanno scelto

Entra in contatto

Compilando il form potrai entrare in contatto con un nostro advisor specializzato in Business Plan.

Le tue informazioni non verranno divulgate, vendute o utilizzate ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196

La boutique finanziaria specializzata in startup e PMI innovative

Contatti

Open chat
1
Scrivici su whatsapp!
Ciao,

Contattaci su WhatsApp per avere un riscontro rapido sulle attività che possiamo svolgere insieme.