Lean Startup, Design Thinking e Agile – Tre modelli per la crescita della tua startup! 🚀

DESIGN THINKING

Design Thinking è un processo iterativo nel quale proviamo a capire: il dolore dell’utilizzatore, sfidare le assunzioni e definire i problemi, per creare nuove strategie e soluzioni.

Opposto al “Brainstorming”, il Design Thinking promuove il “Painstorming”, in modo da capire al meglio i problemi dell’utilizzatore.

Le fasi del Design Thinking, sono le seguenti:

  • Ascoltare i consumatori
  • Definire le necessità, i problemi e gli insight
  • Ideare e creare soluzioni tramite idee innovative
  • Ideare prototipi di soluzioni
  • Testare le soluzioni

Secondo Tim Brown, CEO di IDEO: “Il Design Thinking è un approccio incentrato sull’uomo verso l’innovazione, che utilizza le skill del designer per integrare: le necessità dei consumatori, le possibilità tecnologiche e le richieste per il successo del business.”

LEAN STARTUP

Lean StartUp è una metodologia per sviluppare imprese e prodotti, il cui obbiettivo è velocizzare i cicli di sviluppo del prodotto e capire rapidamente se un determinato business model è funzionale; questo è possibile adottando una serie di business model sperimentali, testando prodotti ed imparando da questi.

La metodologia Lean è nata in Silicon Valley negli anni 90, ma l’uso della parola “lean” ha le sue radici nel sistema di produzione lean di Toyota; questo sistema di manodopera di Toyota era utilizzato per costruire in maniera efficiente, senza costrizioni su cio che deve essere costruito.

Utilizzando le parole di Eric Ries: “La metodologia Lean utilizza un approccio scentifico per creare, gestire e consegnare prodotti desiderati nelle mani dei consumatori, in  modo più veloce; la “Lean Startup” insegna come guidare una startup, cambiare direzione, e quando perseverare per crescere a velocità massima. È una metodologia incentrata sullo sviluppo di nuovi prodotti.”

AGILE

“Agile” è un modo di lavorare, basato sullo sviluppo iterativo e sulla continua rivalutazione e miglioramento del prodotto.

Come spesso succede nello sviluppo di un software, è basato su un’idea chiara del prodotto e del suo mercato

Invece di concentrarsi su una serie di caratteristiche da sviluppare, la metodologia “Agile” si concentra, inizialmente, sulle caratteristiche ad alto valore.

Agile si basa totalmente sul produrre risultati tangibili e funzionali dopo ogni sviluppo; secondo i 12 principi del Manifesto Agile, “un software funzionale è il primo segno di progresso”. Consegna una bozza, poi rivisitala su consiglio dell’editore; mai consegnare il lavoro finito tutto insieme!

PERCHÈ UNIRE LE TRE METODOLOGIE?

Globalmente, oltre il 90% delle StartUp fallisce, una delle cause principali è proprio la produzione di prodotti/servizi che nessuno vuole. Unire queste 3 tecniche può aiutare concretamente a capire cosa vuole il consumatore e ridurre il rischio di fallimento.

Se sei uno startupper e vuoi approfondire queste tematiche nel dettaglio contattataci su: info@capitalventureconsulting.com

Nessun commento

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Open chat
1
Scrivici su whatsapp!
Ciao,

Contattaci su WhatsApp per avere un riscontro rapido sulle attività che possiamo svolgere insieme.