Come Finanziare una Startup

La guida completa

Business plan per startup

Introduzione

Finanziare una startup è una sfida costante per ogni founder.

L’accesso al capitale è fondamentale, ma può risultare difficile trovare finanziatori disposti ad investire su un progetto innovativo.

In questo articolo, esploreremo i 10 modi per finanziare una startup, dalle fonti di finanziamento più comuni a quelle meno note.

Chi finanzia una startup?

Prima di esaminare le varie fonti di finanziamento, è importante conoscere chi sono i potenziali finanziatori e come operano.

I finanziatori possono essere suddivisi in tre categorie principali:  finanziatori interni, esterni e le istituzioni finanziarie.

I finanziatori interni includono gli stessi fondatori e soci  dell’azienda, che possono investire i propri risparmi personali.

I finanziatori esterni includono gli investitori privati, i business angel, i fondi venture capital, family office e similari. 

Le istituzioni finanziarie come le banche o gli enti finanziatori (come Invitalia).

Le tipologie di finanziamento

  1. Bootstrapping (fondi personali)
    Il modo più immediato per finanziare una startup è utilizzare i propri risparmi personali, detta anche “bootstrapping”. Questa tipologia di finanziamento è solitamente sempre presente nelle fasi iniziali, ma in alcuni casi una startup può arrivare anche fino al Series A tramite autofinanziamenti.

  2. FFF (friends, family & fools)

    La famiglia, gli amici e i “folli” sono anche tra le prime fonti di finanziamento per le startup. Questa opzione può essere vantaggiosa perché gli investitori conoscono personalmente i fondatori dell’azienda e hanno fiducia nelle loro capacità imprenditoriali. Tuttavia, questa opzione può anche essere rischiosa poiché il mix tra denaro investito e relazioni personali può causare tensioni.

  3. Bandi per startup

    Tra le fonti di finanziamento pricipali vi sono i bandi di finanza agevolata che offrono capitali a fondo perduto o a tasso zero. Per ottenere tali finanziamenti è necessario compilare e presentare la relativa domanda di agevolazione. Sul nostro sito puoi trovare tutti i bandi attivi per la tua startup al seguente link.

  4. Premi e grant
    Ogni anno sono presenti centinaia di competizioni per startup che offrono in palio premi monetari per startup. Queste iniziative sono offerte da enti governativi o organizzazioni private. Questi tipi di finanziamento risultano essere molto convenienti perché sono a fondo perduto e non richiedono la cessione di equity.

  5. Incubatori e acceleratori d’impresa
    Gli incubatori e gli acceleratori d’impresa sono organizzazioni che aiutano le startup a crescere e a svilupparsi fornendo risorse sia monetarie che know-how. In particolare gli acceleratori offrono spesso importo rilevanti anche fino a 200.000 euro. Gli incubatori non sempre offrono investimenti, ma comunque possono offrire percorsi di crescita e sviluppo. Puoi trovare tutti i programmi di accelerazione o incubazione aperti nella sezione bandi del nostro sito.

     

  6. Business angel
    I business angel sono investitori privati che forniscono capitale alle startup in cambio di una partecipazione azionaria. Questi investitori sono spesso imprenditori o manager che cercano di investire in startup promettenti. I business angel sono importanti poiché possono offrire la loro rete di rapporti personali e aiutare la crescita commerciale del business, oltre che fornire competenze adeguate rispetto al mercato in cui operano. Un tipico business angel, nel mercato italiano, investe in media 20k in ogni startup.

     

  7. Crowdfunding
    Il crowdfunding è un metodo di raccolta che coinvolge un gran numero di persone attraverso piattaforme online. Ci sono diversi tipi di crowdfunding, il principale è l’equity crowdfunding, dove gli investitori acquistano azioni della startup. Un’alternativa può essere il reward crowdfunding, dove gli investitori ricevono un prodotto o un servizio in cambio del loro investimento. Il crowdfunding è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, in parte a causa della sua capacità di raggiungere un vasto pubblico e di coinvolgere la comunità.

     

  8. Fondi di Venture Capital
    Il venture capital è un tipo di investimento di rischio in cui un fondo di investimento fornisce capitale a una startup in cambio di una partecipazione azionaria. Gli investitori di venture capital sono fondi specializzati in investimenti ad alto rischio e possono essere agnostici oppure avere uno o più settori di interesse. A seconda delle proprie tesi di investimento, i venture capitalist investono in fasi diverse nelle startup (pre-seed, seed, early-stage, series A, ecc.) con ticket differenti.

  9. Corporate venture capital (CVC)
    Il corporate venture capital è un tipo di venture capital in cui una grande azienda investe in una startup con l’obiettivo di creare anche sinergie in termini tecnologici o commerciali.  Il CVC è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, poiché le grandi aziende cercano di rimanere competitive investendo in startup ad alta tecnologia.

     

  10. Debito Bancario
    Le banche possono fornire finanziamenti a debito alle startup, attraverso prestiti o linee di credito. Le banche sono solitamente consigliate quando la startup genera già del fatturato così è maggiormente assicurata la capacità di ripagare il debito e gli interessi. La banca può risultare anche vantaggiosa in quanto non richiede la cessione di equity ed è molto rapida nel comunicare l’esito della richiesta. 

Conclusioni

Ci sono ben 10 strade per finanziare la tua startup.

Le opportunità non mancano, però è fondamentale approcciare il fundraising con la giusta esperienza finanziaria e strategia esecutiva. 

Entra in contatto con il nostro team e scopri come possiamo accompagnarti nella tua raccolta di capitali. 

Ci hanno scelto

Entra in contatto

Compilando il form potrai entrare in contatto con un nostro advisor specializzato in Business Plan.

Le tue informazioni non verranno divulgate, vendute o utilizzate ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196

La boutique finanziaria specializzata in startup e PMI innovative

Contatti

Open chat
1
Scrivici su whatsapp!
Ciao,

Contattaci su WhatsApp per avere un riscontro rapido sulle attività che possiamo svolgere insieme.