Startup Exit: Le più importanti del 2021 in Italia

Scopri anche le principali exit del 2022

Introduzione

Le Startup e le imprese innovative italiane si preparano a chiudere un anno d’oro: al 2 dicembre sono stati investiti oltre 1 miliardo e 300 milioni di euro, una cifra record se si considera che durante l’intero 2020 erano stati superati appena i 700 milioni, confermando quindi che finalmente anche in Italia l’interesse nei confronti delle startup è in continuo aumento.

Tra queste startup alcune sono riuscite a compiere il “grande passo” verso l’Exit. In questo articolo ripercorreremo le principali Startup Exit in Italia del 2021.

startup exit

Keyless

Nome startup acquisita: Keyless
Modalità di exit: Acquisizione
Buyer: Sift
Valore Exit: Undisclosed

Keyless è una società di cybersecurity che ha sviluppato una tecnologia unica per abilitare il riconoscimento biometrico dei dipendenti di banche e imprese, che potranno così accedere ai propri account in modalità passwordless.
La start-up è stata acquisita da Sift, che opera nel settore della digital trust & safety e che fornisce le sue tecnologie alle grandi corporation di tutto il mondo a novembre 2020. 

Genenta

Nome startup acquisita: Genenta
Modalità di exit: IPO
Buyer: NASDAQ
Valore Exit: Circa 36 milioni

Genenta è l’azienda biotecnologica italiana specializzata in terapie geniche da utilizzare nella lotta ai tumori, ed è la prima scalup italiana a quotarsi nel listino tecnologico americano del Nasdaq a Times Square. 

I numeri dell’IPO: 2,4 milioni di American Depositary Shares, ciascuna delle quali rappresenta un’azione ordinaria, ad un prezzo di offerta pubblica di 11,50 dollari per azione. Il valore dell’exit, comprese le azioni ordinarie, dovrebbe essere di circa 36 milioni di dollari. 

PatchAI

Nome startup acquisita: PatchAI
Modalità di exit: Acquisizione
Buyer: Alida Health
Valore Exit: Undisclosed

PatchAi è una startup fondata nel 2018 che offre soluzioni digitali intelligenti che coinvolgono attivamente i pazienti nella ricerca clinica e nel percorso di cura.

È stata acquisita a novembre 2020 da Alira Health che opera nell’ambito della consulenza healthcare.

eFarma

Nome startup acquisita: eFarma
Modalità di exit: Acquisizione
Buyer: Atida
Valore Exit: Undisclosed

eFarma è uno dei primi e-commerce di farmaci da banco in Italia.

É stata acquisita da Atida, che punta a diventare la piattaforma sanitaria di riferimento, con 4 milioni di clienti e oltre 700 dipendenti.

MyFoody

Nome startup acquisita: MyFoody
Modalità di exit: Acquisizione
Buyer: Phenix
Valore Exit: Undisclosed

Myfoody è nata nel 2015 ed è stata la prima startup italiana a impegnarsi nella lotta contro gli sprechi alimentari nel campo della sostenibilità alimentare, attraverso un sistema che permette agli utenti di conoscere i prodotti in scadenza nei supermercati, e acquistarli scontati.

La startup è stata acquisita da Phenix a ottobre 2021.

PV Family

Nome startup acquisita: PV Family
Modalità di exit: Acquisizione
Buyer: Evolvere (di Eni gas e luc)
Valore Exit: Undisclosed

PV Family, startup innovativa nel mondo del fotovoltaico che gestisce My Solar Family, è stata acquisita da Evolvere società leader nel settore della generazione distribuita da fonti rinnovabili in Italia e controllata da Eni gas e luce.

Tucano Urbano

Nome startup acquisita: Tucano Urbano
Modalità di exit: Acquisizione
Buyer: Gruppo Mandelli
Valore Exit: Undisclosed

Il Gruppo Mandelli, produttore di abbigliamento e accessori per motociclisti, controllato dalla famiglia Biollo, ha acquisito il controllo del produttore di accessori per moto e scooter Tucano Urbano dal fondo di private equity Consilium sgr e altri soci di minoranza ad agosto 2021.

Natural Way Laboratories

 

Nome startup acquisita: Natural Way Laboratories
Modalità di exit: Acquisizione
Buyer: Naturalia Tantum
Valore Exit: Undisclosed

Naturalia Tantum, polo della cosmetica naturale con ingredienti biologici ha acquisito il 100% della veronese Natural Way Laboratories da Ibla Capital, finanziaria fondata da Alessandro Lo Savio.

BusRapido

Nome startup acquisita: BusRapido
Modalità di exit: Acquisizione
Buyer: BusForFun 
Valore Exit: Circa 6,9 milioni di euro

A settembre 2021 BusForFun.com S.r.l., startup innovativa attiva nel campo degli eventi e del commuting ha annunciato l’acquisizione degli asset BusRapido.com, per accelerare lo sviluppo del progetto di mobilità innovativo, on-demand, inclusivo e sostenibile.

Itago

Nome startup acquisita: Itago
Modalità di exit: Acquisizione
Buyer: Esco Technologies 
Valore Exit: Undisclosed

ITAGO è un operatore indipendente di Private Equity con sede a Venezia e Milano che investe in PMI italiane attraverso NEIP III Sicaf ed il fondo chiuso ITAGO IV.

A maggio 2021 ha sottoscritto un contratto di cessione con l’americana ESCO Technologies Inc. (che vende prodotti e sistemi ingegnerizzati nel settore delle utility, aerospaziale ed industriale) riguardo la loro partecipazione Altanova.

FiloBlu

Nome startup acquisita: FiloBlu
Modalità di exit: Acquisizione parziale (33%)
Buyer: Gradiente SGR 
Valore Exit: Undisclosed

A luglio 2021 Gradiente sgr, ha rilevato il 67% di FiloBlu, business accelerator specializzato nella gestione dell’attività retail online e dei servizi digitali prevalentemente per i settori moda e beni di consumo. A vendere sono stati il fondo Ardian Growth, che possedeva una quota di circa il 33% e che quindi ora esce dal capitale.

.

AdvisorEat

Nome startup acquisita: AdvisorEat
Modalità di exit: Acquisizione 
Buyer: Satispay
Valore Exit: Undisclosed

Satispay, l’azienda italiana che con il suo innovativo sistema di mobile payment ha rivoluzionato le abitudini di pagamento degli italiani, ha annunciato a luglio 2021 la sua prima acquisizione.

Target dell’operazione è AdvisorEat, startup italiana fondata nel 2017 da Stefano Travaglia che per prima ha messo a punto un servizio pensato per consulenti aziendali e professionisti che, tramite l’app dedicata, seleziona e consiglia i migliori ristoranti.

Conclusioni

Queste sono state le principali Startup Exit in Italia del 2021. Da evidenziare che sempre più spesso i fondi stranieri decidono di investire in startup made in Italy, ponendo nel 2022 grandi aspettative.

Particolare merito anche per di CDP Venture Capital che, da quando è stata istituita nel 2020, ha supportato oltre 680 startup con una raccolta complessiva di 400 milioni di euro, favorendo ulteriormente le Exit. 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i prossimi articoli sul Venture Capital

Contattaci

Selezioniamo i migliori progetti imprenditoriali per supportarli durante i round di investimento e processi di finanza straordinaria.

Le tue informazioni non verranno divulgate, vendute o utilizzate ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196

Open chat
1
Scrivici su whatsapp!
Ciao,

Contattaci su WhatsApp per avere un riscontro rapido sulle attività che possiamo svolgere insieme.