Il 2020 sarà ricordato (dai più ottimisti) come l’anno della digitalizzazione che ha permesso a molte realtà innovative di esprimersi al meglio, in particolare molte startup sono riuscite a fare la differenza grazie alla loro capacità di adattamento, creando un impatto rilevante per l’economia del nostro paese.
Tra queste startup alcune sono riuscite a compiere il “grande passo” verso la Exit. In questo articolo ripercorreremo le principali Startup Exit in Italia del 2020.
Nome startup acquisita: Checkout Technologies
Modalità di exit: Acquisizione
Buyer: Standard Cognition
Valore Exit: Undisclosed
Checkout Technologies è una startup fondata nel 2017 da Enrico Pandian e Jegor Levkovskiy che ha creato un sistema Artificial Intelligence per automatizzare i pagamenti al fine di realizzare negozi senza casse fisiche. E’ stata acquisita a maggio 2020 dal player americano Standard Cognition.
Nome startup acquisita: Washout
Modalità di exit: Acquisizione
Buyer: Telepass
Valore Exit: Undisclosed
Wash Out è una società di Car Washing a domicilio e ecosostenibile. Fondata a Milano nel 2016, è presente oggi a Roma, Milano, Bologna, Torino e Firenze e Monza. E’ stata acquisita per il 70% da Telepass a giugno 2020.
Nome startup acquisita: Beintoo
Modalità di exit: Acquisizione
Buyer: Publitalia ’80
Valore Exit: Undisclosed
Beintoo è una Mobile Data Company che opera nel Digital Advertising e Data Driven Marketing. La tecnologia sviluppata consente agli operatori di marketing di comprendere gli utenti in base al comportamento effettivo e agli interessi offline e online. La scale-up è stata acquisita da Publitalia ’80 ad aprile 2020.
Nome startup acquisita: PrenotaUnCampo
Modalità di exit: Acquisizione
Buyer: Playtomic
Valore Exit: Undisclosed
PrenotaUnCampo.it è il portale dedicato alla prenotazione online dei campi sportivi più diffuso in Italia. La startup è stata fondata nel 2014 da Nicola Biffi ed è riuscita in pochi anni a spopolare su tutto il territorio Italiano con 1000 strutture prenotabilie e oltre 300,000 utenti. La startup è stata acquisita da Playtomic a luglio 2020.
Nome startup acquisita: Diet to Go
Modalità di exit: Acquisizione
Buyer: Feat Food
Valore Exit: Undisclosed
Diet-to-Go è una società di food delivery focalizzata sul rendere l’alimentazione sana facile e conveniente. Lo stesso core business dell’acquirente Feat Food, che, dopo aver completato la campagna crowdfunding da 1.8 milioni, ha acquisito il competitor per un’unione strategica che crearà un nuovo equilibrio di mercato.
Nome startup acquisita: MiMoto
Modalità di exit: Acquisizione
Buyer: Helbiz
Valore Exit: Undisclosed
MiMoto Smart Mobility è una start-up innovativa che opera con il servizio di scooter sharing elettrico nelle città di Milano, Torino e Genova. Viabilità più snella per città sempre più smart e green. La startup ha firmato ad aprile un accordo con Helbiz che porterà alla graduale acquisizione della startup da parte della società di sharing.
Nome startup acquisita: MiMoto
Modalità di exit: Acquisizione
Buyer: Zucchetti
Valore Exit: Circa 4 Milioni
Lybra Revenue intelligence è la piattaforma web facile da usare che aiuta gli hotel indipendenti in tutto il mondo a raggiungere i propri obiettivi. Il software gestionale è stato apprezzato dal gruppo Zucchetti che ha deciso di acquisire il 51% della startup per diversificare la sua offerta.
Nome startup acquisita: AtomikAd
Modalità di exit: Acquisizione
Buyer: Seedtag
Valore Exit: Undisclosed
AtomikAd è una società AdTech italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni innovative basate sull’intelligenza artificiale applicata alla pubblicità digitale. E’ stata acquisita da Seedtag nel novembre 2020 con l’obiettivo di rafforzare la presenza del player spagnolo nell’AdTech europeo.
Nome startup acquisita: Moneymour
Modalità di exit: Acquisizione
Buyer: Klarna
Valore Exit: Undisclosed
Moneymour è una startup italiana attiva nel campo dei prestiti istantanei e dei sistemi di analisi del rischio di credito dei consumatori. É stata acquisita a marzo 2020 da parte della fintech svedese Klarna.
Nome startup acquisita: Xingu
Modalità di exit: Acquisizione
Buyer: Labelium
Valore Exit: Undisclosed
Xingu è una startup Italiana specializzata in servizi di consulenza strategica per ottimizzare la presenza di aziende sul marketplace Amazon. A novembre 2020 è stata acquisita al 60% dal gruppo Labelium con l’obiettivo di avviare il processo di internazionalizzazione partendo da Francia, Spagna e Germania.
Nome startup acquisita: Tannico
Modalità di exit: Acquisizione parziale (49%)
Buyer: Campari
Valore Exit: 23.4 milioni
Tannico, startup Italiana fondata nel 2013, è un rivenditore online di vini che detiene circa il 30% del market share italiano. Nel 2019 la startup ha superato i 20 milioni di fatturato, e nel periodo di pandemia ha raggiunto nuovi record di vendite. L’acquisizione da parte di Campari è avvenuta a giugno 2020 e preve l’acquisizione del 49% delle quote.
Nome startup acquisita: SOS Tariffe
Modalità di exit: Acquisizione
Buyer: MutuiOnline
Valore Exit: 30 milioni
SOS Tariffe si occupa di comparazione e promozione di contratti di telecomunicazione ed energia tramite il suo sito SOStariffe.it. I ricavi consolidati di SOS Tariffe e delle sue controllate, includendo SOS Consulting, sono stati pari a 8,2 milioni di euro nel 2019 e di 6 milioni di euro nella prima metà del 2020.
La realtà è stata acquisità al 100% da MutuiOnline a novembre 2020 che ad oggi vanta quindi un servizio più completo grazie all’acquisizione.
Queste sono state le principali Startup Exit in Italia del 2020, il 2021 si prospetta come un anno di grandi novità per tutto il panorama startup con nuovi incentivi tra cui il fondo nazionale innovazione (tramite CDP Venture Capital) che attiverà nuovi veicoli di investimento che favoriranno ulteriormente le exit.