Investimenti In Startup 2021: I Round Principali

Introduzione

Nel 2021 le startup italiane sono riuscite a raccogliere investimenti come mai prima d’ora nel nostro Paese: sono stati chiusi round per più di 1,3 miliardi, con un aumento dell’85% rispetto al 2020.
Quali sono stati i round più importanti?
In questo articolo ripercorriamo i principali. Nell’articolo sono escluse le exit (disponibili al seguente link). Buona lettura!  

startup ROUND

Casavo

Nome startup: Casavo
Valore round: € 50 M
Investitori principali: guidato da Exor e partecipato da Greenoaks Capital, Project A Ventures, 360 Capital, Picus Capital, P101 e Bonsai Partners  
Descrizione: Casavo è una piattaforma per la compravendita rapida di immobili (una proptech attiva nel segmento dell’Instant Buying immobiliare) fondata nel 2017 da Giorgio Tinacci e Simon Specka.

Cubbit

Nome startup: Cubbit
Valore round: € 7 M
Investitori principali: Fondo Digitech – Azimut Libera Impresa (Gruppo Azimut), Cdp Venture Capital Sgr attraverso il Fondo Evoluzione, Gellify, i soci di Italian Angel for Growth, il Family Office di Massimo Prelz Oltramonti.
Descrizione: Cubbit è la startup italiana “deep tech” che sta contribuendo a costruire il Web 3.0, e che punta a diventare il più importante fornitore di servizi cloud distribuiti al mondo, garantendo il più alto livello di privacy by design, e senza fare uso di costosi e inquinanti data center

Buddyfit

Nome startup: Buddyfit
Valore round: € 5 M
Investitori principali: 
Descrizione: Buddyfit è una startup che ha creato una vera e propria palestra online, molto utile e seguita durante il periodo di lockdown. La startup ha avuto anche l’appoggio importante di Zlatan Ibrahimovic, divenuto Global Ambassador & Partner, e Diletta Leotta. 

Endostart

Nome startup: Endostart
Valore round: € 8,2 M
Investitori principali: THT, Progress Tech Transfer, Eureka! Ventures e LIFTT oltre ai precedenti investitori Panakes e A11 Ventures 
Descrizione: Endostart è una startup che sta sviluppando una nuova generazione di dispositivi medici per l’endoscopia gastrointestinale basato sulla Magnetic Balloon Anchoring Technology (MBAT), di cui la startup è proprietaria.

Enthera

Nome startup: Enthera
Valore round: € 35 M (round aperto nel 2020)
Investitori principali: Roche Venture Fund, Sofinnova Partners e AbbVie Ventures. 
Descrizione: Enthera è una startup che sviluppa farmaci biologici di ultima generazione per la cura di malattie autoimmuni. I fondi raccolti saranno ora utilizzati per la sperimentazione di un farmaco fondamentale per la cura del diabete di tipo 1 e delle malattie infiammatorie autoimmuni intestinali.

È il più grande round di finanziamento di serie A per un’azienda italiana attiva nelle biotecnologie sostenuto da fondi di Venture Capital.

Exein

Nome startup: Exein
Valore round: € 6 M 
Investitori principali: Future Industry Ventures (Redstone), eCAPITAL e United Ventures
Descrizione: Exein è la scaleup di cybersecurity con sede a Roma, che si occupa della sicurezza dell’Internet of Things  e dei dispositivi di infrastrutture critiche e industriali.
Il suo obiettivo è costruire il più grande ecosistema al mondo per la cybersicurezza.

GreenBone

Nome startup: GreenBone
Valore round: € 10 M 
Investitori principali: Innogest, 3B Future Health Fund, Meta Group, CDP (attraverso il Fondo Italia Venture I), Italian Angels for Growth 
Descrizione: GreenBone è una startup che ha sviluppato un sostituto osseo derivato dal legno per la rigenerazione delle ossa. Obiettivo del round è quello di supportare la crescita della società dopo aver ottenuto il marchio CE del suo innovativo scaffold per rigenerazione ossea.

Herbolea

Nome startup: Herbolea
Valore round: € 5 M 
Investitori principali: Óskare Capital, investitori privati
Descrizione: Herbolea è una startup biotech nata nel 2017 a Montalcino e con sede a Sesto Fiorentino (Firenze). Sviluppa e concede in licenza tecnologie proprietarie e senza solventi per trasformare i prodotti botanici in prodotti altamente efficienti e rispettosi dell’ambiente. I fondi verranno utilizzati per accelerare la crescita, espandere il team ed estendere l’accesso ai mercati principali, in particolare gli Stati Uniti.

Inxpect

Nome startup: Inxpect
Valore round: € 17 M 
Investitori principali: Fondo Italiano d’investimento, 360 Capital e Banca Generali
Descrizione: Inxpect è la startup bresciana, incubata da Superpartes, che si occupa di sensoristica radar per la robotica e per la sicurezza stradale. L’azienda può contare su un portafoglio di oltre 20 brevetti internazionali e sta lavorando oggi su tecnologie di imaging radar 3D.

Lampoo

Nome startup: Lampoo
Valore round: € 6 M 
Investitori principali: Proximity Capital, FG2 Capital
Descrizione: Lampoo ha lanciato una piattaforma per vendere moda di lusso femminile di seconda mano. I fondi raccolti serviranno a migliorare la piattaforma digitale e aumentare il tasso tecnologico nella gestione dei capi di seconda mano. La dotazione permetterà anche di ampliare la presenza retail della startup, che lo scorso dicembre ha aperto una boutique diretta a Milano.

Leaf Space

Nome startup: Leaf Space
Valore round: € 5 M 
Investitori principali: Primomiglio SGR e Whysol Investments (lead investor), RedSeed Ventures
Descrizione: Leaf Space è specializzata nella fornitura di servizi di ground segment per microsatelliti. La startup utilizzerà i nuovi finanziamenti per sviluppare ulteriormente i propri servizi di ground segment per microsatelliti della New Space Economy, avviando un’attività di scale-up globale.

Miscusi

Nome startup: Miscusi
Valore round: € 20 M 
Investitori principali: Fondo di venture capital MIP, Kitchen Fund
Descrizione: Miscusi è la catena di ristoranti specializzati sulla pasta fresca, e con il round appena chiuso, sigla una ripartenza post Covid volta all’internazionalizzazione, alla ripresa delle aperture italiane che erano previste nel 2020 e a un progetto di agricoltura rigenerativa.

ShippyPro

Nome startup: ShippyPro
Valore round: € 5 M 
Investitori principali: Five Elms Capital 
Descrizione: ShippyPro è la startup toscana che ha ideato un software che promettedi semplificare la gestione delle spedizioni per gli ecommerce, integrando i principali marketplace e i servizi di spedizione, in un’unica piattaforma. Tra i traguardi futuri della startup un piano assunzioni che prevede l’ingresso di 100 nuove persone nel team. 

SkinLabo

Nome startup: SkinLabo
Valore round: € 9,1 M 
Investitori principali: Vertis, Immobiliare.it e Angelomario Moratti
Descrizione: SkinLabo nasce con la mission di rendere la cosmetica di alta qualità accessibile a tutti. L’azienda ha inoltre lanciato una campagna europea con il supporto e la collaborazione di oltre 1000 influencers e giornalisti. L’iniziativa ha posizionato il brand come The smart beauty company per il modello di business direct-to-consumer online, per i prodotti naturali e con principi attivi in formule concentrate, per la fascia di prezzo e per il servizio di consulenza personalizzato.

Treedom

Nome startup: Treedom
Valore round: € 10 M 
Investitori principali: Banca Generali, Exor, DVR Capital, piattaforma Ourcrowd, Nico Rosberg, Giorgio Chiellini
Descrizione: Treedom è la prima piattaforma web al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguirne la storia online. Con i nuovi fondi, la startup fiorentina punta ora a consolidarsi sul mercato europeo, sviluppando ulteriormente la piattaforma digitale e inaugurando nuovi progetti di piantumazione nel mondo.

Viceversa

Nome startup: Viceversa
Valore round: € 23 M 
Investitori principali: Fasanara Capital Limited, Fabrick, Roberto Ferrari (ex Managing Director di CheBanca!) ed Enrico Pandian (CEO di Startup Gym)
Descrizione: Viceversa è la startup che si occupa di finanziare gli investimenti in marketing, inventari e vendite delle aziende attraverso un modello, “Revenue Based Financing”, che si basa sull’analisi quantitativa dei dati operativi delle società. la startup punta a rinnovare il panorama europeo degli investimenti attraverso un nuovo sistema basato sulla trasparenza e sulla tecnologia per sostenere le aziende in un percorso di crescita etica e sostenibile, grazie alla possibilità di accedere a opzioni di capitale libere da vincoli e garanzie personali.

Yapily

Nome startup: Yapily
Valore round: € 51 M 
Investitori principali: Sapphire Ventures, Lakestar, HV Capital e Latitude, fondo Ithaca Investments
Descrizione: Yapily è la piattaforma di open banking che aiuta le aziende ad accedere alle informazioni finanziarie di cui hanno bisogno per migliorare i servizi per i propri clienti.

Le nuove risorse saranno usate per l’ulteriore sviluppo dell’infrastruttura tecnologica e per l’espanzione delle attività in Europa e a livello globale, con l’obiettivo di essere operativi nel 95% del continente europeo entro la fine dell’anno.

Conclusioni

Le raccolte portate avanti e i round chiusi in questo 2021 hanno dimostrato che l’ecosistema cresce e ha saputo affrontare i difficili anni della pandemia, con resilienza e con il talento dei giovani imprenditori e startupper. In un simile scenario viene confermato anche il ruolo centrale di attori istituzionali come i fondi di Venture Capital: dai 294 milioni investiti lo scorso anno siamo passati ai 576 milioni del 2021. Sorge quindi la necessità di una strutturale iniezione di liquidità nell’ecosistema da parte dello Stato nell’ordine di grandezza di diversi miliardi di euro e non solo una misura “una tantum”, così da avviare un circolo virtuoso che generi un mercato in grado di crescere autonomamente.

Se vuoi approfondire anche le principali startup exit del 2021 puoi trovarle al seguente link.

Iscriviti alla newsletter per ricevere i prossimi articoli sul Venture Capital

Contattaci

Selezioniamo i migliori progetti imprenditoriali per supportarli durante i round di investimento e processi di finanza straordinaria.

Le tue informazioni non verranno divulgate, vendute o utilizzate ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196

Open chat
1
Scrivici su whatsapp!
Ciao,

Contattaci su WhatsApp per avere un riscontro rapido sulle attività che possiamo svolgere insieme.