Cosa cercano i Venture Capital in una startup?

Come ottenere investimenti da fondi Venture Capital?

I Venture Capital sono strutture finanziare in grado di fornire fondi necessari ad una startup per sviluppare un’idea innovativa, accelerando in modo rilevante le fasi di crescita e la presenza sul mercato.

Tuttavia, ottenere investimenti da parte di un fondo Venture Capital è molto difficile, l’expertise necessaria per presentarsi agli investitori molto spesso viene trascurata con la convinzione che la sola idea sia sufficiente ad attirare la loro attenzione.

La presente guida presenta i principali criteri di investimento che utilizzano i Venture Capital per valutare l’investimento in una startup.

Team solido con idee chiare

Un’idea può essere eccellente, ma senza una struttura portante e competente non si potranno raggiungere grandi risultati (e grandi investimenti). 

Il team deve essere formato da persone che oltre alla motivazione e alla speranza possiede concretezza e coesione. Persone con poca costanza non sono certamente l’ideale per la quantità di lavoro che attende una startup nelle fasi iniziali del proprio sviluppo. In particolare il team dovrà trasmettere al fondo fiducia, ovvero la sicurezza che il team saprà gestire nel modo corretto le varie fasi di crescita del progetto.

Per avere più chances nel momento della presentazione ad un fondo VC, sicuramente il track record di successi lavorativi nell’esperienza dei componenti è un punto a favore. L’expertise mostrata attraverso prove tangibili di successo gioca a favore del team che può mostrarsi più confidente nel capire le inclinazioni di mercato per cavalcarlo in un primo momento e dominarlo successivamente.

Un’altra caratteristica che può aumentare la qualità percepita del team è la diversità, ovvero un team formato da individui con background differenti. Questo permetterà al gruppo di individuare in maniera più efficacie gli errori di percorso e la giusta via da intraprendere avendo dei feedback differenziati.

Questi fattori combinati riusciranno a creare una sinergia nel team, sfruttando al meglio quella che è la cooperazione per l’obbiettivo comune, ovvero il successo della startup.

Scalabilità

La scalabilità è un fattore determinante per il successo nella presentazione ad un Venture Capital del proprio progetto e nella successiva valutazione. Per scalabilità si intende la capacità di una startup di incrementare le proprie performance e conseguente reddito, con un aumento di costi sempre minore in proporzione alle revenue.

La possibilità di scalare il mercato garantisce al Venture Capital una prospettiva positiva per il proprio investimento (che solitamente si limita ad un arco di tempo non superiore ai 6/7 anni), auspicando alla migliore gestione del denaro affidato.

Exit viabile

Perché un fondo Venture Capital investe in una startup? Per guadagnarci tramite il processo di exit. Per exit si intende il momento in cui la maggioranza delle quote di una startup viene ceduta a terze parti tramite un processo di acquisizione o di IPO. In questo momento il fondo può rinvedere le sue azioni ad un prezzo più alto, rispetto al momento in cui ha investito, guadagnando così un mark-up sul capitale investito.

Ogni fondo ha quindi la priorità di valutare le possibili exit per un progetto, per questo una startup che vuole intraprendere un percorso Venture Capital deve pensare fin dal primo giorno quali potrebbero essere le potenziali strategie di exit. 

Se vuoi saperne di più sulle exit, ti consigliamo di leggere gli articoli presenti nella sezione guide startup del nostro sito.   

Innovazione

Per innovazione non si intende unicamente la realizzazione di prodotti e servizi tecnologici, l’innovazione nel business è un concetto più ampio che intende un’idea fuori dagli schemi, che porti una rivoluzione nel mercato di riferimento non solo in termini tecnologici, ma anche di processo, di produzione, di esperienza e a volte anche solo di percezione. 

L’innovazione deve essere accompagnata da fermezza e dedizione nel proteggere la propria idea ed il proprio progetto per garantire lunga vita. Metaforicamente, per una startup appena nata, operare nel mercato equivale ad essere una sardina in un branco di squali. Le imprese che già operano nell’industria (i cosiddetti competitor) non rinunceranno a rubare e sfruttare idee innovative per valori etici o di sportività. Il profitto è il maggior driver e nessuno è disposto a rinunciarvi. Bisogna mostrare una certa determinazione a difendere e preservare con ogni strumento possibile la propria idea, che sia un brevetto o la fidelizzazione dei clienti.

Metriche di redditività

Non c’è da aspettarsi che un Venture Capital sia pronto a scommettere su una startup senza che una chiara prospettiva di guadagno. Le prospettive di guadagno devono essere solide e non troppo di lungo termine, anche se un iniziale periodo di conto economico in rosso è ammesso, a patto che venga compensato in un futuro. La metrica principale utilizzata dai fondi è il ROI (Return on Investment), che misura la resa effettiva del capitale investito nella startup, ovvero il guadagno che il fondo ottiene al momento della Exit citata prima.

Altre metriche importanti sono quelle relative al progetto di business, alcune di esempio sono il LTV (Lifetime Value) e il CAC (Customer Acquisition Cost). L’LTV misura il valore netto del cliente su tutta l’aspettativa di vita del rapporto tra lui/lei e la startup, mentre il CAC misura il costo medio di acquisizione di un nuovo cliente (attraverso spese di marketing, costo del venduto, etc.). 

Altro KPI sicuramente da tenere a mente, è il runway. Il runway misura la velocità con cui il denaro in cassa viene speso. Si calcola dividendo la cassa totale per la spesa media mensile, trovando una stima piuttosto indicativa di quanto tempo rimane prima che nuovi fondi siano necessari per assicurare la sopravvivenza della startup.

Infine mai dimenticarsi delle metriche più classiche come il fatturato, l’EBIT e l’EBITDA. 

Conclusione

Naturalmente, ci sono tante variabili a contornare le particolarità dell’industria in cui la startup decide di operare. Questa guida spiega brevemente quelle che sono le caratteristiche principali che i Venture Capital ricercano in una startup con una prospettiva di successo, ma la capacità di ottenere investimenti da Venture Capital risiede principalmente nei fondatori e negli advisor che li accompagneranno durante la crescita del progetto. 

Open chat
1
Scrivici su whatsapp!
Ciao,

Contattaci su WhatsApp per avere un riscontro rapido sulle attività che possiamo svolgere insieme.