Le clausole di investimento per startup sono una serie di accordi e provvedimenti stilati tra imprenditori e investitori durante le trattative di investimento.
Le clausole hanno valore legale e un impatto importante su molti aspetti della vita di una startup, talmente importante che a volte alcuni deal non vengono chiusi proprio perché le parti coinvolte non riescono a trovare un accordo bilanciato.
Per ogni imprenditore in fase di fundraising è fondamentale conoscere queste clausole per capirne il funzionamento e tutelare al meglio i propri diritti e interessi.
Le clausole di investimento sono sempre presenti quando si avviano trattative con fondi di Venture Capital o con investitori professionisti.
Sono solitamente presentate dall’investitore alla startup nel term-sheet, ovvero il documento che avvia la trattativa ufficiale e pone le basi del futuro contratto di investimento.
La maggior parte delle clausole hanno effetti a favore degli investitori, aggiungono quindi particolari diritti a chi investe per ridurre il rischio dell’investimento nella startup.
Esistono diverse tipologie di clausole che possono essere suddivise in due categorie:
A seguire le principali clausole che hanno un impatto sugli investimenti e nel momento di exit della startup:
In breve le clausole sopracitate garantiscono agli investitori il commitment completo del team e offrono flessibilità e priorità in caso di futuri investimenti, soprattutto in fase di exit.
Possibili aspetti negativi per i founders: In caso di exit di piccole dimensioni vi è il rischio che i founder guadagnino poco, in quanto gli investitori hanno priorità e flessibilità nei momenti di vendita.
Le clausole lato corporate governance si distinguono in:
Queste clausole possono concedere importanti poteri decisionali agli investitori e dimostrano che si può perdere il controllo dell’azienda anche senza cedere la maggioranza dell’equity. Consigliamo quindi la massima attenzione nel valutare nel dettaglio ogni singola clausola di corporate governance.
Dato il grande impatto generato sulla vita della startup, le clausole d’investimento sono il principale oggetto di trattativa tra una startup e i suoi investitori.
Per gestire al meglio questo momento delicato è fondamentale studiare le clausole d’investimento, capirne il razionale e, in alcuni casi, può essere utile chiedere il supporto di figure professionali esperte nell’ambito fundraising, soprattutto se ci si trova al primo round di investimento con investitori qualificati.